Responsabilità da cose in custodia: la prova del fortuito
Per andare esente da responsabilità il custode è tenuto a provare il caso fortuito, ivi …
L’azione revocatoria ordinaria proposta dal curatore fallimentare è soggetta a termine decadenziale triennale o quinquennale?
L’azione revocatoria ordinaria proposta dal curatore del fallimento ex art. 66 Legge Fall. e art. …
Opposizione a decreto ingiuntivo: la ripartizione dell’onere probatorio tra le parti
Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo spetta all’opposto, nella sua qualità di creditore ed …
La rinuncia agli atti può essere formalizzata dopo le conclusionali?
La transazione delle parti processuali, formalizzata con la rinuncia agli atti (art. 306 cpc), può …
La mera proposta transattiva dell’Assicurazione non ha efficacia confessoria, neppure indiziaria, né vale come riconoscimento di debito
L’offerta dell’assicuratore non ha portata cognitiva o ricognitiva di un fatto o di un rapporto …
Rapporti commerciali tra imprenditori: in assenza di indizi contrari, la registrazione della fattura in entrata fa presumere il relativo debito
Le annotazioni del registro IVA rappresentano atto ricognitivo in ordine ad un fatto produttivo di …
I presupposti della responsabilità professionale dell’avvocato
La responsabilità professionale dell’avvocato, la cui obbligazione è di mezzi e non di risultato, presuppone …