I contratti di fideiussione “a valle” di intese dichiarate parzialmente nulle dall’Autorità Garante
I contratti di fideiussione “a valle” di intese dichiarate parzialmente nulle dall’Autorità Garante, in relazione …
L’etilometro deve essere omologato e periodicamente calibrato, a pena di invalidità dei relativi accertamenti strumentali
In tema di violazione al codice della strada, il verbale dell’accertamento effettuato mediante etilometro deve …
L’opposizione all’esecuzione promossa in base a titolo esecutivo di formazione giudiziale
In sede di opposizione alla esecuzione promossa in base a titolo esecutivo di formazione giudiziale, …
Testo Unico Bancario: la cessione dei crediti in blocco
In materia di cessione dei crediti in blocco ex art. 58 t.u.b., la questione dell’essere …
“Tabelle di Milano”: la liquidazione del danno alla persona secondo criteri il più possibile uniformi nel territorio nazionale risponde ad equità, ovvero uguaglianza di trattamento
Nella liquidazione del danno biologico, quando manchino criteri stabiliti dalla legge, l’adozione della regola equitativa …
Danno non patrimoniale: il morale, il biologico e il c.d. esistenziale non sono danni autonomi ma hanno mera funzione descrittiva
La categoria del danno non patrimoniale costituisce una categoria ampia ed omnicomprensiva, all’interno della quale …
Tutela del Consumatore: la c.d. nullità di protezione
La nullità cd. di protezione è posta a tutela di interessi superindividuali quali vita e/o …
