Sinistri stradali: la presunzione di colpa concorrente a carico dei conducenti
In tema di responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli, in tutti i casi in …
L’opposizione all’esecuzione promossa in base a titolo esecutivo di formazione giudiziale
Qualora a base di una qualunque azione esecutiva sia posto un titolo esecutivo giudiziale, il …
Interessi usurari e onere della prova a carico del debitore
Il debitore che intenda provare l’entità usuraria degli stessi ha l’onere non solo di specificare …
Tutela del consumatore nel caso di fideiussione: si guarda al garante o al garantito?
In tema di contratti stipulati dal “consumatore” (D.Lgs. n. 206/2005), i requisiti soggettivi di applicabilità …
Difetto originario di conformità del bene: la tutela del consumatore
Secondo il disposto dell’art. 130 del Codice consumo (D.Lgs. n. 206/2005), se al momento della …
Le conseguenze della c.d. usura sopravvenuta
Per la qualificazione di un tasso come usurario occorre fare applicazione dell’art. 644 c.p., tenendo …
Opposizione a decreto ingiuntivo: la posizione processuale delle parti è invertita
L’opposizione a decreto ingiuntivo introduce un giudizio di cognizione, che segue le regole del giudizio …