Opposizione a decreto ingiuntivo: la ripartizione dell’onere probatorio tra le parti
Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo spetta all’opposto, nella sua qualità di creditore ed …
Revocatoria fallimentare: i pagamenti effettuati dopo intimazione ad adempiere o precetto possono considerarsi “nei termini d’uso”?
Non sono soggetti all’azione revocatoria fallimentare i pagamenti di beni e servizi effettuati nell’esercizio dell’attività …
La responsabilità del custode riguarda tutti i soggetti – pubblici o privati – che hanno il possesso o la detenzione (legittima o anche abusiva) della cosa
Ai fini dell’art. 2051 cc, custodi sono tutti i soggetti – pubblici o privati – …
La ratio della responsabilità (oggettiva) per cose in custodia
L’art. 2051 cc tipizza e disciplina una fattispecie di responsabilità civile il cui criterio di …
La sospensione della patente da parte del Prefetto in conseguenza a ipotesi di reato non è soggetta a termini perentori
In tema di sospensione della patente di guida in conseguenza a ipotesi di reato, l’art. …
Cosa deve provare ed allegare il creditore che eserciti un’azione di responsabilità contrattuale?
Il creditore che eserciti un’azione di responsabilità contrattuale può limitarsi ad allegare l’inadempimento dell’obbligazione, di …
L’opposizione all’esecuzione c.d. preventiva
Il giudizio di opposizione a precetto è un ordinario processo di cognizione, nel quale la …