L’inadempimento del concordato
A seguito dell’omologa del concordato i creditori anteriori sono obbligati all’accordo intervenuto con il debitore …
L’opposizione all’esecuzione c.d. preventiva
Il giudizio di opposizione a precetto è un ordinario processo di cognizione, nel quale la …
La correlazione tra risoluzione del concordato e fallimento
La correlazione tra risoluzione del concordato e fallimento produce effetti sull’entità dei crediti, nel senso …
I versamenti dei soci in conto futuro aumento di capitale sociale
I versamenti in conto futuro aumento di capitale sociale operati dai soci non presentano una …
La revocatoria fallimentare può riguardare debiti non ancora scaduti?
La norma di cui all’art 67 comma 1 n 2 Legge Fall. deve ritenersi legittimamente …
Anticipazioni di Ri.Ba. incassate dalla banca prima del fallimento del correntista
In relazione ad un’operazione di anticipazione su ricevute bancarie regolata in conto corrente, effettuata prima …
La denuncia dei vizi nella compravendita: il punto
Il compratore ha l’onere di denuncia dei difetti (che rendano la cosa inidonea all’uso alla …