La responsabilità del Condominio (e del suo amministratore in proprio) per i danni causati dalle cose comuni
Il condominio risponde, ai sensi dell’art. 2051 c.c., dei danni originati da parti comuni dell’edificio, …
Il giudice deve osservare il diritto dell’Unione Europea, che prevale anche sulla normativa interna (ma non sulla Costituzione)
Le pronunce della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, al pari di quelle della Corte Costituzionale, …
[Copilot] Cosa sai dirmi sulla responsabilità del distributore benzina?
La responsabilità del distributore di benzina riguarda principalmente la qualità e la sicurezza del carburante …
Responsabilità processuale aggravata: la ricostruzione fuorviante dei fatti, documentalmente smentita
La parte che offra una ricostruzione dei fatti fuorviante e sostenuta da affermazioni contraddittorie o …
[podcast] Riforma della mediazione obbligatoria: le novità dal 30 giugno 2023
In questa puntata (15 min.) vengono passate in rassegna le principali novità in tema di …
La responsabilità del professionista presuppone una valutazione prognostica del risultato se la prestazione fosse stata esattamente adempiuta
La responsabilità del prestatore d’opera intellettuale nei confronti del proprio cliente per negligente svolgimento dell’attività …
Contratto d’opera professionale: il dies a quo decadenziale per la denunzia di vizi e difetti
In tema di prestazione d’opera professionale, il committente deve denunziare, a pena di decadenza i …