La responsabilità della banca per la negoziazione di assegno contraffatto
La banca chiamata a pagare un assegno ha il dovere di pagarlo se l’eventuale irregolarità …
Condominio: è valida la delibera su un punto non all’ordine del giorno indicato nell’avviso di convocazione?
In tema di deliberazioni dell’assemblea condominiale, ai fini della validità dell’ordine del giorno occorre che …
Collazione per imputazione e collazione in natura: caratteristiche e differenze
La collazione per imputazione si differenzia da quella in natura per il fatto che i …
Responsabilità oggettiva per cose in custodia: l’onere della prova a carico del danneggiato e del custode
L’art. 2051 cc non esonera il danneggiato dall’onere di provare il nesso causale fra cosa …
Il risarcimento del danno iure hereditatis da morte
La persona che, ferita, non muoia immediatamente, può acquistare e trasmettere agli eredi il diritto …
Restituzione di una somma di denaro, tra prova del mutuo (attore) e controprova della causa debendi (convenuto)
Se è pur vero che chi agisca per l’adempimento di un obbligo di restituzione di …
Locazione: se il conduttore rimane nell’immobile dopo il suo recesso o la disdetta del locatore, il contratto è tacitamente rinnovato?
La rinnovazione tacita del contratto di locazione, ai sensi dell’art. 1597 c.c., postula un comportamento …