Sanzione amministrativa: l’opposizione all’ordinanza-ingiunzione introduce un giudizio ordinario avente ad oggetto non già l’accertamento della legittimità dell’atto amministrativo ma la stessa pretesa sanzionatoria
Con l’opposizione all’ordinanza-ingiunzione irrogativa di una sanzione amministrativa, viene introdotto un giudizio ordinario avente ad …
La prestazione lavorativa a favore del coniuge, parenti o affini non è lavoro nero, salvo prova contraria
La prestazione lavorativa resa – al di fuori di un rapporto di lavoro subordinato – …
Occupazione sine titulo: il danno da perdita subita e da mancato guadagno
Nel caso di occupazione senza titolo di bene immobile da parte di un terzo, deve …
Sanzione amministrativa: il datore di lavoro può prendere visione delle dichiarazioni rese dai lavoratori
In tema di sanzioni amministrative per violazione delle norme in tema di lavoro, deve ammettersi …
La clausola risolutiva espressa non è vessatoria
In un contratto di agenzia è valida la pattuizione di una clausola risolutiva espressa, che …
Responsabilità processuale aggravata ex art. 96 co. 3 cpc: il presupposto dell’abuso del processo
La condanna per responsabilità processuale aggravata di cui all’art. 96 cpc co. 3 è applicabile …
Il divieto di bis in idem è principio di ordine pubblico processuale
L’art. 39 cpc, che è norma di ordine pubblico processuale, vieta che il medesimo giudice, …