L’azione revocatoria presuppone una ragione di credito non contestata ovvero accertata giudizialmente?
Per l’esercizio dell’azione revocatoria è sufficiente l’esistenza di una ragione di credito, ancorché non accertata …
I presupposti dell’azione revocatoria
Ai fini della sussistenza dei presupposti dell’azione pauliana, da un lato non occorre la verificazione …
Liquidazione equitativa del danno: mai trasformare la prova presuntiva in presunzione di prova
In presenza di un danno incerto nella sua stessa esistenza storica, nessuna valutazione equitativa del …
La liquidazione equitativa del danno può avvenire solo quando il danno sia certo nell’an ma non sia possibile determinarlo nel suo preciso ammontare
L’esercizio del potere discrezionale di liquidare il danno in via equitativa, conferito al giudice dagli …
L’art. 1916 c.c. è derogabile dalle parti
L’art. 1916 c.c., che disciplina il diritto di surrogazione dell’assicuratore, non è imperativo come si …
Gli effetti della comunicazione dell’assicuratore al terzo responsabile di aver pagato e di volersi surrogare nel credito dell’assicurato
La comunicazione dell’assicuratore al terzo responsabile di aver pagato e di volersi surrogare nel credito …
La surroga dell’assicuratore non opera ipso iure
Poiché la surroga dell’assicuratore che abbia pagato l’indennità alla sua controparte contrattuale (art. 1916 c.c.) …