Revocatoria: l’animus nocendi
In tema di revocatoria, per la sussistenza del c.d. animus nocendi richiesto dall’art. 2901 C.c. …
Opposizione a sanzione amministrativa: la prova dell’illecito incombe alla P.A. opposta
Il giudizio di opposizione a sanzione amministrativa si configura come un giudizio rivolto all’accertamento del …
Vendita di immobili destinati ad abitazione: la mancanza del certificato di abitabilità
In tema di vendita di immobili destinati ad abitazione, la mancanza del certificato di abitabilità …
Danno non patrimoniale: dall’accertamento di un danno biologico non discende automaticamente il riconoscimento del danno morale
In tema di danno non patrimoniale derivante da lesione della salute, è corretto affermare che, …
[importante] Transazione intervenuta in corso di causa: tutte le parti sono tenute in solido al pagamento degli onorari degli avvocati tutte le volte in cui manchi la liquidazione giudiziale delle spese
In caso di transazione intervenuta nel giudizio, la responsabilità solidale delle parti al pagamento degli …
Compenso professionale: la morte del cliente non determina il dies a quo prescrizionale (né ordinaria né presuntiva)
Ai fini della decorrenza del termine di prescrizione estintiva ordinaria per i crediti vantati da …
Il mediatore ha diritto alla provvigione se le parti messe in contatto per la conclusione di un affare, poi ne concludano uno diverso?
Il diritto alla provvigione del mediatore non può essere riconosciuto quando le parti, messe in …