Parte contrattuale complessa: l’eventuale recesso deve provenire da tutti i soggetti che compongono la parte plurisoggettiva
In caso di una parte contrattuale unica plurisoggettiva, il recesso può essere validamente esercitato solo …
Successione mortis causa: il diritto di abitazione al coniuge separato senza addebito
I diritti di abitazione e uso concessi al coniuge superstite dall’art. 540, comma 2, c.c. …
Le disposizioni speciali in tema di inadempimento del contratto di appalto integrano, ma non escludono, l’applicazione dei principi generali in materia di inadempimento contrattuale
Le disposizioni speciali in tema di inadempimento del contratto di appalto (artt. 1667, 1668, 1669 …
Appalto: il committente convenuto per il pagamento può sempre far valere i vizi (anche quando la domanda di garanzia sarebbe prescritta e, indipendentemente, dalla contestuale proposizione, in via riconvenzionale, di detta domanda)
In tema di inadempimento del contratto d’appalto, quando l’opera è completata, il committente, chiamato in …
L’atto introduttivo del giudizio di merito dopo il cautelare va notificato alla controparte personalmente e non al suo difensore, a meno che…
La notificazione dell’atto introduttivo del giudizio di merito è valida anche se eseguita non personalmente …
Crediti verso lo Stato e la P.A. in genere: quando si applica la normativa speciale che impone il consenso del debitore ceduto?
La disciplina della cessione dei crediti verso lo Stato – da intendersi come riferibile alla …
Scioglimento della comunione: sulla somma di denaro a titolo di conguaglio
La sentenza che, nel disporre la divisione della comunione, pone a carico di uno dei …