Notifica di contestazioni amministrative: il raggiungimento dello scopo sana eventuali nullità
Lo scopo cui è preordinata la notifica di violazioni amministrative è quello della utile predisposizione …
Le dichiarazioni stragiudiziali provenienti dai terzi sono prove atipiche (che possono bastare al libero convincimento del giudice)
Nel vigente ordinamento processuale, mancando una norma di chiusura sulla tassatività tipologica dei mezzi di …
Comodato: la richiesta di restituzione del bene per un bisogno urgente del comodante
La necessità urgente e impreveduta che, ai sensi dell’articolo 1809 del codice civile, consente al …
Revocatoria: se nel corso del giudizio la società convenuta viene cancellata dal registro delle imprese, la domanda va proseguita contro i suoi soci
Nel caso in cui una società, contro la quale sia stata proposta un’azione revocatoria, sia …
Illecito amministrativo: il valore probatorio dei verbali ispettivi
I verbali ispettivi, non avendo il valore probatorio di un accertamento precostituito in relazione ai …
Violazione commessa a mezzo Internet: qual è l’autorità amministrativa competente all’irrogazione della sanzione pecuniaria (e conseguentemente il giudice a conoscere della relativa opposizione)?
Per principio generale, la competenza dell’autorità amministrativa all’irrogazione della sanzione pecuniaria (e conseguentemente del giudice …
La distribuzione dell’onere della prova nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo
Il decreto ingiuntivo è un accertamento anticipatorio con attitudine al giudicato e che, instauratosi il …