Responsabilità professionale dell’avvocato: l’accertamento del nesso eziologico
Nell’ambito della responsabilità contrattuale dell’avvocato il nesso di causa può dirsi accertato se il comportamento …
E’ legittima la CMS ante 2008?
Il legislatore è intervenuto a disciplinare la commissione di massimo scoperto (ora denominata di disponibilità …
La perizia di parte che determini il t.e.g. con formule diverse dalle Istruzioni della Banca d’Italia è necessariamente viziata
La perizia di parte che determini il t.e.g. con formule che disattendano le Istruzioni della …
La pattuizione del foro convenzionale esclusivo deve essere inequivoca
La scelta di un foro territoriale come esclusivo richiede una chiara pattuizione espressa e non …
La banca può concedere ulteriore credito al debitore principale in difficoltà economiche confidando nella solvibilità del fideiussore senza chiedere l’autorizzazione di quest’ultimo?
La banca che, nonostante sia a conoscenza delle difficoltà economiche del debitore principale, eroga finanziamenti …
Sanzione amministrativa: l’omessa indicazione del termine di impugnazione e dell’organo dinanzi al quale può essere proposto ricorso
Nel caso in cui il provvedimento amministrativo -in violazione dell’articolo 3, comma 4, della legge …
Ricorso per decreto ingiuntivo: il giudice del monitorio esamina d’ufficio l’eventuale carattere abusivo delle clausole rilevanti rispetto all’oggetto della domanda
Per garantire il rispetto del principio di effettività della tutela giurisdizionale dei diritti del consumatore …