Il disconoscimento della scrittura va fatto subito dopo la sua produzione, con il primo atto utile (udienza o difesa scritta)
In materia di disconoscimento della scrittura privata, l’articolo 215, comma 1, numero 2, del Codice …
[importante] Formazione professionale continua, ridefiniti gli obblighi per il 2024, in deroga al Regolamento CNF
In espressa deroga alle disposizioni del Reg. n. 6/2014, il CNF ha definito gli …
L’exceptio inadimpleti contractus non deve mascherare la propria inadempienza
Il rifiuto dell’adempimento è legittimo allorché serva a stimolare l’altro contraente ad eseguire una prestazione …
La quantificazione della sanzione amministrativa da parte del giudice dell’opposizione a ordinanza-ingiunzione
Nel procedimento di opposizione a ordinanza-ingiunzione irrogativa di una sanzione amministrativa pecuniaria, il giudice, nel …
La condanna alle spese legali anche stragiudiziali, secondo i criteri della soccombenza giudiziale
Se la pretesa risarcitoria sfocia in un giudizio in cui il richiedente sia vittorioso, le …
Assicurazione: la richiesta senza seguito di risarcimento avanzata da un terzo va comunque comunicata all’assicuratore
In tema di annullamento del contratto di assicurazione a causa di dichiarazioni reticenti o inesatte …
Condominio: l’assemblea non può deliberare a maggioranza un incremento dei costi per l’ascensore a carico di un appartamento
La delibera dell’assemblea condominiale, approvata a maggioranza, con cui si stabilisca un incremento forfetizzato della …