La cessazione della materia del contendere non presuppone un espresso accordo delle parti sulla fondatezza delle pretese originarie
La cessazione della materia del contendere si verifica per effetto della sopravvenuta carenza d’interesse della …
Revocatoria: la cessione a favore di familiari o conviventi fa scattare le presunzioni
La prova della “partecipatio fraudis” del terzo, necessaria ai fini dell’accoglimento dell’azione revocatoria ordinaria nel …
Servitù di passaggio: i presupposti dell’acquisto per usucapione
La servitù di passaggio è il diritto reale di godimento che consente al titolare di …
Revocatoria: l’eventus damni
In tema di revocatoria (art. 2901 cc), l’eventus damni ricorre non soltanto nel caso in …
Il comodato a non domino
Chiunque abbia la disponibilità di fatto di una cosa, in base a titolo non contrario …
Responsabilità processuale aggravata ex art. 96 co. 3 cpc: il presupposto dell’abuso del processo
La condanna per responsabilità processuale aggravata di cui all’art. 96 cpc co. 3 è applicabile …
L’azione di accertamento non può avere ad oggetto una mera situazione di fatto
In tema di giudizio di cognizione, l’azione di accertamento non può avere come oggetto, a …