Quando una servitù è apparente?

Il requisito dell’apparenza della servitù, necessario ai fini del relativo acquisto per usucapione o per destinazione del padre di famiglia, si configura come presenza di segni visibili di opere permanenti obiettivamente destinate al suo esercizio rivelanti, in modo non equivoco, l’esistenza del peso gravante sul fondo servente, così da rendere manifesto che non si tratta […]

Read More &#8594

Quando il passaggio sul fondo altrui non basta ad acquistare il relativo diritto di servitù per usucapione?

Il passaggio esercitato sul fondo altrui in base a concessione espressa o tacita, fondata su rapporti di amicizia, parentela, buon vicinato, e non dovuta a mera inerzia del proprietario, è incompatibile, ancorché protrattasi per lungo tempo, con l’intenzione di attuare un potere di fatto sulla cosa corrispondente al contenuto della proprietà o di altro diritto […]

Read More &#8594

I presupposti della servitù di passaggio per destinazione del padre di famiglia (e usucapione)

La costituzione di servitù di passaggio per destinazione del padre di famiglia, che è fattispecie non negoziale, postula, ai sensi dell’art. 1062 cc, l’esistenza di segni ed opere visibili e permanenti, costituenti indice non equivoco ed obiettivo del peso imposto al fondo servente; ne consegue che non può ritenersi sufficiente, al riguardo, l’esistenza di una […]

Read More &#8594

La servitù per destinazione del padre di famiglia

La servitù per destinazione del padre di famiglia è stabilita ope legis quando, al momento della separazione dei fondi o del frazionamento dell’unico fondo, lo stato dei luoghi sia posto o lasciato, con opere o segni manifesti ed univoci, in una situazione oggettiva integrante de facto il contenuto della servitù, indipendentemente dalla volontà del proprietario, […]

Read More &#8594