La CTU cosiddetta esplorativa
La consulenza tecnica d’ufficio non è mezzo istruttorio in senso proprio, avendo la finalità di …
Il principio di acquisizione delle prove prevale su quello dell’onere probatorio
Le disposizioni sull’onere della prova sono norme processuali di carattere residuale rispetto al principio di …
[importante] La riforma… della riforma Cartabia: ecco la relazione illustrativa e lo schema di D.Lgs. (che si applicherà retroattivamente)
Eliminata la nota di iscrizione a ruolo, chiarito il dubbio sul termine di costituzione dell’appellato, …
Appalto: gli obblighi del direttore dei lavori
In ambito di appalto, il direttore dei lavori, in veste di rappresentante del committente, deve …
Responsabilità precontrattuale: è risarcibile il danno derivante dalla rinuncia a stipulare un contratto diverso?
La responsabilità precontrattuale contemplata dall’art. 1337 c.c., riguardando nei confini dell’interesse negativo tutte le conseguenze …
L’assicurazione non risponde del fatto illecito del sub agente
La responsabilità dell’assicuratore è esclusa per fatto illecito del sub-agente in virtù del fatto che …
La liquidazione equitativa del danno può avvenire solo quando il danno sia certo nell’an ma non sia possibile determinarlo nel suo preciso ammontare
L’esercizio del potere discrezionale di liquidare il danno in via equitativa, conferito al giudice dagli …