Revocatoria ordinaria, sufficiente che il soddisfacimento del creditore sia divenuto più difficile per la variazione qualitativa (e non quantitativa) del patrimonio del debitore

In tema di azione revocatoria ordinaria non è richiesta, a fondamento della azione, la totale compromissione della consistenza patrimoniale del debitore, ma solo il compimento di un atto che renda più incerto o difficile il soddisfacimento del credito, che può consistere non solo in una variazione quantitativa del patrimonio del debitore, ma anche in una […]

Read More &#8594

Revocatoria: al debitore convenuto in giudizio spetta l’onere di provare la residua capienza qualitativa e quantitativa del proprio patrimonio

In tema di revocatoria (art. 2901 cc), occorre verificare l’eventuale diminuzione patrimoniale al momento del compimento dell’atto depauperativo dedotto in giudizio, gravando comunque sul debitore, che intenda sottrarsi agli effetti dell’azione revocatoria, provare che il suo patrimonio sia tale da soddisfare ampiamente le ragioni creditorie. Tribunale di Modena (Grandi), sentenza n. 465 del 12 aprile […]

Read More &#8594

Il credito portato da decreto ingiuntivo opposto basta ad agire in revocatoria ordinaria?

Ai fini dell’accoglimento dell’azione revocatoria ordinaria, è sufficiente la titolarità di un credito eventuale, quale quello oggetto di un giudizio ancora in corso, fermo restando che l’eventuale sentenza dichiarativa dell’atto revocato non può essere portata ad esecuzione finché l’esistenza di quel credito non sia accertata con efficacia di giudicato. Pertanto, nel giudizio ex art. 2901 […]

Read More &#8594

Per la revocatoria basta una ragionevole aspettativa di credito (anche se contestato, purché non pretestuoso)

L’art. 2901 cc sottende una definizione ampia di credito, inclusiva della mera aspettativa, con conseguente irrilevanza della sua fonte e ciò coerentemente con la finalità dell’istituto, che non persegue scopi specificamente restitutori, bensì consente di presidiare la garanzia generica sul patrimonio del debitore in favore di tutti i creditori, pur quando eventuali o litigiosi, benché […]

Read More &#8594