La modifica della domanda mediante rinuncia a talune richieste richiede accettazione della controparte o procura speciale?

La modifica della domanda (art. 183 cpc) mediante rinuncia a talune richieste (nella specie, ad alcuni motivi di opposizione ex art. 615 cpc), in quanto espressione della strategia processuale della parte di modificare le domande e le conclusioni precedentemente formulate (entro i limiti del petitum e causa petendi delineati in citazione), è pienamente ammissibile e […]

Read More &#8594

Opposizione all’esecuzione: esaurita la fase cautelare, il termine per l’iscrizione a ruolo del successivo giudizio di merito è 10 o 5 giorni dalla notificazione della citazione?

In tema di instaurazione del giudizio di merito successivo all’opposizione all’esecuzione (art. 615 cpc), la dimidiazione dei termini di cui all’art. 616 cpc si riferisce ai soli termini a comparire, mentre non riguarda il termine di iscrizione a ruolo, che pertanto è quello ordinario ex art. 165 cpc (10 giorni). In ogni caso, la tardiva […]

Read More &#8594

L’azione civile in sede penale comporta l’improcedibilità del processo civile?

Il trasferimento dell’azione civile nel processo penale regolato dall’art. 75 cpp determina una vicenda estintiva del processo civile riconducibile al fenomeno della litispendenza e non a quello disciplinato dall’art. 306 cpc in quanto previsto al fine di evitare contrasti di giudicati, a condizione che via sia identità di petitum e di causa petendi, valendo altrimenti […]

Read More &#8594