Le domande non riproposte in sede di precisazione delle conclusioni si intendono implicitamente rinunciate. Tribunale di Modena (Grandi), sentenza n. 1721 del 22 ottobre 2018
Le domande non riproposte in sede di precisazione delle conclusioni si intendono implicitamente rinunciate. Tribunale di Modena (Grandi), sentenza n. 1721 del 22 ottobre 2018
Solo la palese infondatezza della domanda di garanzia proposta dal convenuto nei confronti del terzo chiamato (nella specie, Assicurazione) comporta l’applicabilità del principio della soccombenza nel rapporto processuale fra loro instauratosi, atteso che il convenuto chiamante sarebbe stato soccombente nei confronti del terzo anche in caso di esito diverso della causa principale. Tribunale di Modena […]
La procura alle liti conferita in termini ampi ed omnicomprensivi è idonea, in base ad un’interpretazione costituzionalmente orientata della normativa processuale attuativa dei principi di economia processuale, di tutela del diritto di azione nonché di difesa della parte ex art. 24 Cost. e art. 111 Cost., ad attribuire al difensore il potere di esperire tutte […]
E’ dubbio se sia ammissibile la modifica della domanda di risoluzione giudiziale del contratto per inadempimento e di risarcimento del danno, con quella di recesso e di restituzione del doppio della caparra versata o di restituzione di quella ricevuta, ma è invece certo che non sia possibile il contrario. Tribunale di Modena (Cortelloni), sentenza n. […]
Ai sensi dell’art. 221 cpc, la querela di falso può proporsi tanto in via principale quanto in corso di causa in qualunque stato e grado di giudizio, finché la verità del documento non sia stata accertata con sentenza passata in giudicato. In particolare, la querela deve contenere, a pena di nullità, l’indicazione degli elementi e […]
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.