Interessi non dovuti: il correntista non può limitarsi a contestazioni generiche

Il titolare di un conto bancario che agisca per la ripetizione e/o anche solo per l’accertamento di asseriti indebiti ha l’onere di allegare e provare gli elementi costitutivi dell’azione promossa e non può, quindi, limitarsi ad allegazioni generiche, in quanto ciò renderebbe l’azione meramente esplorativa. È necessario, quindi, che il correntista indichi le poste attive […]

Read More &#8594

La liquidazione equitativa del danno può avvenire solo quando il danno sia certo nell’an ma non sia possibile determinarlo nel suo preciso ammontare

L’esercizio del potere discrezionale di liquidare il danno in via equitativa, conferito al giudice dagli art. 1226 cc e art. 2056 cc, espressione del più generale potere di cui all’art. 115 cpc, dà luogo non già ad un giudizio di equità, ma ad un giudizio di diritto caratterizzato alla cosiddetta equità giudiziale correttiva od integrativa; […]

Read More &#8594

Il principio di non contestazione non riguarda i documenti (che possono essere disconosciuti)

L’onere di contestazione (art. 115 cpc) riguarda le allegazioni delle parti e non i documenti prodotti. Tribunale di Modena (Cifarelli), sentenza n. 380 del 29 marzo 2022 NOTA:In senso conforme, tra le altre, Tribunale di Modena (Cifarelli), sentenza n. 206 del 22 febbraio 2022 nonché Tribunale di Modena (Cifarelli Michele), sentenza n. 1668 del 13 […]

Read More &#8594

L’onere di contestare i fatti avversari è soggetto a (implicita) preclusione processuale

Il convenuto ha l’onere (ex art. 167 cpc) di prendere posizione sui fatti costitutivi del diritto preteso dalla controparte, sicché una sua generica opposizione all’altrui domanda equivale ad assenza di contestazione. Inoltre, in forza di una preclusione non scritta ma ricavabile dal sistema in applicazione del più generale principio di lealtà e di collaborazione processuale, […]

Read More &#8594