Motivazione della sentenza: il giudice può fare proprie le argomentazioni di una parte

In tema di motivazione delle sentenze civili, non può ritenersi nulla la pronuncia che esponga le ragioni della decisione limitandosi a riprodurre il contenuto di un atto di parte (ovvero di altri atti processuali o provvedimenti giudiziari), eventualmente senza nulla aggiungere ad esso, sempre che in tal modo risultino comunque attribuibili al giudicante ed esposte […]

Read More &#8594

Sanzione amministrativa: cosa prova (fino a querela di falso) il verbale di accertamento?

Nel giudizio di opposizione ad ordinanza ingiunzione irrogativa di sanzione amministrativa, il verbale di accertamento dell’infrazione, qualora risulti completo e regolare, fa piena prova, fino a querela di falso ed è perciò assistito, per la sua provenienza da un pubblico ufficiale, da una presunzione (juris tantum) di corrispondenza al vero delle attestazioni ed enunciazioni di […]

Read More &#8594

Convincimento del giudice: la valutazione, prima analitica e poi complessiva, dei fatti di causa

Nella ricostruzione e nella valutazione dei fatti il giudice deve esercitare la propria discrezionalità indicando il criterio logico seguito nel discernere gli elementi di prova su cui fonda il proprio convincimento. Questo procedimento si compone di una duplice valutazione: la prima, analitica, di tutti gli indizi, prodromica alla selezione dei soli elementi rilevanti e che, […]

Read More &#8594

La sentenza va intepretata alla luce delle motivazioni (non del solo dispositivo)

La portata di una pronuncia giurisdizionale va individuata tenendo conto non soltanto delle statuizioni finali contenute nella parte dispositiva, ma anche delle enunciazioni riportate nella motivazione, la quale, nelle decisioni di accertamento e di condanna, incide sul momento precettivo della pronuncia tanto da considerarsi integrativa del dispositivo stesso, supplendo, eventualmente, alle lacune di questo in […]

Read More &#8594

Sanzione amministrativa: cosa prova (fino a querela di falso) il verbale di accertamento

Nel giudizio di opposizione ad ordinanza ingiunzione irrogativa di sanzione amministrativa, il verbale di accertamento dell’infrazione, qualora risulti completo e regolare, fa piena prova, fino a querela di falso ed è perciò assistito, per la sua provenienza da un pubblico ufficiale, da una presunzione (juris tantum) di corrispondenza al vero delle attestazioni ed enunciazioni di […]

Read More &#8594