Il fondo patrimoniale è assoggettabile ad azione revocatoria

La costituzione del fondo patrimoniale limita l’aggredibilità dei beni conferiti solamente alla ricorrenza di determinate condizioni (art. 170 cc), rendendo più incerta o difficile la soddisfazione del credito, conseguentemente riducendo la garanzia generale spettante ai creditori sul patrimonio dei costituenti in violazione dell’art. 2740 cc, che impone al debitore di rispondere con tutti i suoi […]

Read More &#8594

Esecuzione su beni in fondo patrimoniale e operatività dell’art. 170 c.c.: gli “scopi estranei ai bisogni della famiglia”, nozione ed onere della prova

La prova dell’estraneità del debito ai bisogni famigliari e della conoscenza della estraneità in capo al creditore compete a chi intenda avvalersi del regime di impignorabilità dei beni costituiti in fondo patrimoniale, e la nozione di bisogni della famiglia, rilevante per determinare se i beni del fondo patrimoniale siano sottratti all’azione esecutiva, va intesa estensivamente, […]

Read More &#8594

Esecuzione su beni in fondo patrimoniale e operatività dell’art. 170 c.c.: il vincolo di destinazione deve già esistere al momento dell’insorgenza del debito

L’art. 170 cc opera un bilanciamento fra i contrapposti interessi del creditore, che legittimamente confida nella garanzia generica, rappresentata dal patrimonio presente e futuro del debitore (art. 2740 cc), e della famiglia del debitore, ai cui bisogni tale patrimonio viene, in tutto o in parte, vincolato. L’equilibrio è realizzato privilegiando quest’ultimo nel solo caso in […]

Read More &#8594