Revocatoria: la cessione a favore di familiari o conviventi fa scattare le presunzioni

La prova della “partecipatio fraudis” del terzo, necessaria ai fini dell’accoglimento dell’azione revocatoria ordinaria nel caso in cui l’atto dispositivo sia oneroso e successivo al sorgere del credito, può essere ricavata anche da presunzioni semplici, ivi compresa la sussistenza di un vincolo parentale tra il debitore e il terzo, quando tale vincolo renda estremamente inverosimile […]

Read More &#8594

Revocatoria e pregiudizio alla garazia generica del credito: la vendita dei beni immobili concretizza l’eventus damni

Per concretizzare l’eventus damni, di cui all’art. 2901 cc, non occorre che si verifichi un effettivo ed attuale depauperamento del patrimonio del debitore, potendo esso consistere anche in una maggiore difficoltà o incertezza o dispendiosità per il creditore nel realizzare quanto dovutogli. Conseguentemente, il danno può concernere anche la qualità dei beni che formano oggetto […]

Read More &#8594

I tre presupposti dell’azione revocatoria

Ai fini dell’utile esercizio dell’azione revocatoria prevista dall’art.2901 cc – la cui funzione è di ricostituire la garanzia generica assicurata al creditore dal patrimonio del debitore ex art. 2740 cc – devono sussistere, quali elementi costituivi della domanda, i seguenti requisiti: a) l’esistenza di una ragione di credito; b) il pregiudizio arrecato dall’atto di disposizione […]

Read More &#8594

Il fondo patrimoniale è soggetto ad azione revocatoria

La costituzione del fondo patrimoniale limita l’aggredibilità dei beni conferiti solamente alla ricorrenza di determinate condizioni (art. 170 cc), rendendo più incerta o difficile la soddisfazione del credito, conseguentemente riducendo la garanzia generale spettante ai creditori sul patrimonio dei costituenti in violazione dell’art. 2740 cc, che impone al debitore di rispondere con tutti i suoi […]

Read More &#8594

Il fondo patrimoniale è soggetto ad azione revocatoria

La costituzione del fondo patrimoniale limita l’aggredibilità dei beni conferiti solamente alla ricorrenza di determinate condizioni (art. 170 cc), rendendo più incerta o difficile la soddisfazione del credito, conseguentemente riducendo la garanzia generale spettante ai creditori sul patrimonio dei costituenti in violazione dell’art. 2740 cc, che impone al debitore di rispondere con tutti i suoi […]

Read More &#8594