Attività ermeneutica del giudice: il significato del principio “in claris non fit interpretatio”
L’art. 1362 cc – a norma del quale “nell’interpretare il contratto si deve indagare quale …
Iscr. Reg. Trib. MO n. 9/2019 - Dir. resp. avv. Juri Rudi
L’art. 1362 cc – a norma del quale “nell’interpretare il contratto si deve indagare quale …
La responsabilità da cose in custodia ha carattere oggettivo e suo fondamento è il rischio …
In materia di denunzia dei vizi della cosa venduta, ai fini della decorrenza del termine …
Secondo una interpretazione costituzionalmente orientata dell’art. 1243 cc, l’accertamento giudiziale del controcredito illiquido retroagisce al …
Il danno da perdita di “chance” esige la prova, anche presuntiva, della sussistenza di elementi …
La gravità dell’inadempimento è irrilevante nel caso di recesso unilaterale (di sua natura), clausola risolutiva …
In tema di garanzia per i vizi della cosa venduta, eccepita dal venditore la tardività …