Il fondo patrimoniale è assoggettabile ad azione revocatoria

La costituzione del fondo patrimoniale limita l’aggredibilità dei beni conferiti solamente alla ricorrenza di determinate condizioni (art. 170 cc), rendendo più incerta o difficile la soddisfazione del credito, conseguentemente riducendo la garanzia generale spettante ai creditori sul patrimonio dei costituenti in violazione dell’art. 2740 cc, che impone al debitore di rispondere con tutti i suoi […]

Read More &#8594

I contratti di fideiussione “a valle” di intese dichiarate parzialmente nulle dall’Autorità Garante

I contratti di fideiussione “a valle” di intese dichiarate parzialmente nulle dall’Autorità Garante, in relazione alle sole clausole contrastanti con gli artt. 2, comma 2, lett. a) della L. n. 287/1990 e art. 101 del TFUE, sono parzialmente nulli, ai sensi degli artt. 2, comma 3 della legge citata e dell’art. 1419 cc, in relazione […]

Read More &#8594

L’etilometro deve essere omologato e periodicamente calibrato, a pena di invalidità dei relativi accertamenti strumentali

In tema di violazione al codice della strada, il verbale dell’accertamento effettuato mediante etilometro deve contenere, alla luce di un’interpretazione costituzionalmente orientata, l’attestazione della verifica che l’apparecchio da adoperare per l’esecuzione del cd. “alcooltest” è stato preventivamente sottoposto alla prescritta ed aggiornata omologazione ed alla indispensabile corretta calibratura; l’onere della prova del completo espletamento di […]

Read More &#8594

L’opposizione all’esecuzione promossa in base a titolo esecutivo di formazione giudiziale

In sede di opposizione alla esecuzione promossa in base a titolo esecutivo di formazione giudiziale, la contestazione del diritto di procedere alla esecuzione forzata può essere fondata su ragioni attinenti ai vizi di formazione del provvedimento fatto valere come titolo esecutivo solo quando questi ne determinino l’inesistenza giuridica, dovendo gli altri vizi del provvedimento e […]

Read More &#8594

Testo Unico Bancario: la cessione dei crediti in blocco

In materia di cessione dei crediti in blocco ex art. 58 t.u.b., la questione dell’essere il credito compreso tra quelli ceduti è rilevabile d’ufficio dal giudice di merito, attenendo al fondamento della domanda proposta dal cessionario; e la parte che agisca affermandosi successore a titolo particolare del creditore originario, in virtù di un’operazione di cessione […]

Read More &#8594