La dichiarazione del fiduciario ricognitiva dell’intestazione fiduciaria dell’immobile e promissiva del suo ritrasferimento al fiduciante

La dichiarazione unilaterale scritta dal fiduciario, ricognitiva dell’intestazione fiduciaria dell’immobile e promissiva del suo ritrasferimento al fiduciante, non costituisce autonoma fonte di obbligazione, ma, rappresentando una promessa di pagamento, ha soltanto effetto confermativo del preesistente rapporto nascente dal patto fiduciario, realizzando, ai sensi dell’art. 1988 cc, una astrazione processuale della causa, con conseguente esonero a […]

Read More &#8594

Sinistri stradali: la presunzione di colpa concorrente a carico dei conducenti

In tema di responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli, in tutti i casi in cui sia ignoto l’atto generatore del sinistro, causa presunta dell’evento devono ritenersi in eguale misura i comportamenti di entrambi i conducenti coinvolti nello scontro anche se solo uno di essi abbia riportato danni; detta presunzione può essere superata unicamente dalla […]

Read More &#8594

L’opposizione all’esecuzione promossa in base a titolo esecutivo di formazione giudiziale

Qualora a base di una qualunque azione esecutiva sia posto un titolo esecutivo giudiziale, il giudice dell’opposizione, così come quello dell’esecuzione, non può effettuare alcun controllo intrinseco sul titolo, diretto cioè ad invalidarne l’efficacia in base ad eccezioni o difese che andavano dedotte nel giudizio nel cui corso è stato pronunziato il titolo medesimo, potendo […]

Read More &#8594

Tutela del consumatore nel caso di fideiussione: si guarda al garante o al garantito?

In tema di contratti stipulati dal “consumatore” (D.Lgs. n. 206/2005), i requisiti soggettivi di applicabilità della disciplina legislativa consumeristica, in relazione ad un contratto di fideiussione stipulato da un socio in favore della società, devono essere valutati con riferimento alle parti dello stesso (e non già del distinto contratto principale), dando rilievo – alla stregua […]

Read More &#8594

Interessi usurari e onere della prova a carico del debitore

Il debitore che intenda provare l’entità usuraria degli stessi ha l’onere non solo di specificare in che termini sarebbe avvenuto il superamento dei tassi soglia ma anche di indicare e documentare questi ultimi, individuando i trimestri di riferimento e la percentuale di sconfinamento rispetto al tasso soglia indicato nei relativi decreti ministeriali. Tribunale di Modena […]

Read More &#8594