Infortunio in itinere: l’indennità dell’INAIL va imputata al credito risarcitorio
La rendita corrisposta dall’Inail a fronte di un sinistro stradale riconosciuto come infortunio in itinere …
Autovelox: il giudice può sindacare le ragioni della mancata contestazione immediata?
In materia di accertamento di violazioni delle norme sui limiti di velocità compiuto mediante apparecchiature …
L’opposizione all’esecuzione promossa in base a titolo esecutivo di formazione giudiziale
Qualora a base di una qualunque azione esecutiva sia posto un titolo esecutivo giudiziale, il …
Il debitore che neghi l’esistenza del credito non può avvalersi dell’eccezione di prescrizione presuntiva
Il debitore che neghi l’esistenza del credito, ovvero l’esecuzione delle prestazioni sulle quali si basa …
L’azione di responsabilità fondata sulla violazione di un obbligo di custodia è intrinsecamente diversa da quella fondata sul principio generale del neminem laedere
L’azione di responsabilità fondata sulla violazione di un obbligo di custodia (art. 2051 cc) è …
Nella revocatoria di un trust, il trustee è sempre litisconsorte necessario
Nell’azione revocatoria ordinaria, avente ad oggetto l’inefficacia dell’atto costitutivo di un trust, il trustee è …
L’omessa o tardiva precisazione delle conclusioni importa rinuncia implicita alle domande?
La condotta del difensore che diserti l’udienza di precisazione delle conclusioni o che, pur presenziandovi, …