La domanda ex art. 2932 cc può essere proposta o proseguita contro un Fallimento?
La domanda ex art. 2932 cc può formare oggetto di giudizio ordinario di cognizione nei …
Quando l’aliud pro alio non dà luogo alla risoluzione del contratto
L’aliud pro alio non dà luogo alla risoluzione del contratto di vendita in danno del …
Notifica a mezzo PEC di file pdf in formato immagine anziché testuale: quid juris?
La notificazione telematica ex art. 3-bis L. n. 53/1994, effettuata mediante allegazione di un documento …
Nullità parziale del precetto per eccessività della somma intimata
L’intimazione di precetto per somma superiore a quella dovuta non produce la nullità del precetto, …
La domanda per responsabilità processuale aggravata è soggetta a preclusioni processuali?
La domanda di condanna al risarcimento del danno per lite temeraria ai sensi dell’art. 96 …
[Riforma Cartabia] Come cambia l’art. 380 bis.1 cpc
Codice di procedura civile ➡️ Libro secondo – Del processo di cognizione ➡️ Titolo III …
I limiti alla pignorabilità delle rendite o sovvenzioni INAIL
Le rendite erogate dall’INAIL sono pignorabili per o soli per crediti aventi natura alimentare, e …