La responsabilità da cose in custodia è oggettiva e si basa su una presunzione di colpa del custode
La responsabilità ex art. 2051 cc è basata sulla presunzione di colpa nei confronti di …
La responsabilità per cose in custodia ha natura oggettiva: conseguenze sull’onere della prova
La responsabilità per i danni cagionati da una cosa in custodia ex art. 2051 cc …
Cosa deve provare la banca che agisce per il recupero del credito derivante da un rapporto di conto corrente?
La banca che esercita un’azione giudiziale per il recupero del credito derivante da un rapporto …
Risarcimento del danno non patrimoniale: la “personalizzazione” non può riguardare le conseguenze “normali” dell’illecito
Una lesione della salute può avere ripercussioni necessariamente comuni a tutte le persone che dovessero …
[Riforma Cartabia] Come cambia l’art. 376 cpc
Codice di procedura civile ➡️ Libro secondo – Del processo di cognizione ➡️ Titolo III …
[Riforma Cartabia] Come cambia l’art. 375 cpc
Codice di procedura civile ➡️ Libro secondo – Del processo di cognizione ➡️ Titolo III …
Cessazione della materia del contendere: la valutazione della cd. soccombenza virtuale ai fini della liquidazione delle spese
Il Giudice che dichiari cessata la materia del contendere deve, comunque, pronunciarsi sulle spese di …