Inammissibilità delle eccezioni relative al rapporto principale per i garanti autonomi
Nel contratto autonomo di garanzia, il garante non può sollevare eccezioni relative al rapporto principale …
Contratto autonomo di garanzia – Clausola “a prima richiesta e senza eccezioni” come elemento qualificante
L’inserimento della clausola di pagamento “a prima richiesta e senza eccezioni” trasforma il contratto in …
Prova dell’inadempimento del mutuo – Regola del riparto probatorio
Il creditore deve solo produrre il contratto e dedurre l’inadempimento; spetta invece al debitore fornire …
Opposizione a D.I. – Giudizio di cognizione piena sul credito, irrilevanza dei vizi monitori
L’opposizione a decreto ingiuntivo dà luogo a giudizio a cognizione ordinaria: il giudice deve verificare …
Consumatori vs imprenditori – Inapplicabilità del Codice del Consumo ai garanti soci-amministratori
I fideiussori, soci e amministratori della società debitrice, non possono essere qualificati “consumatori”; resta quindi …
Fideiussioni specifiche e disciplina antitrust – La nullità derivata richiede l’allegazione del nesso funzionale
La nullità antitrust può colpire solo le clausole delle fideiussioni che riproducono quelle dello schema …
Usucapione – Prova testimoniale del possesso – Attendibilità e continuità – Sufficienza delle deposizioni concordanti
La prova del possesso utile ad usucapionem può essere fornita mediante deposizioni testimoniali concordanti e …
