Responsabilità processuale aggravata: la temerarietà della lite sottende la consapevolezza dell’infondatezza delle proprie domande
La sanzione di cui all’art. 96, 3° comma, c.p.c. presuppone la mala fede o la …
Decreto ingiuntivo emesso dal Giudice di Pace ed opposto dinanzi al Tribunale: quid juris?
La competenza (funzionale) a decidere l’opposizione a decreto ingiuntivo appartiene, in ogni caso, al giudice …
Revocatoria: l’eventus damni
In tema di revocatoria (art. 2901 c.c.), ai fini dell’eventus damni è sufficiente che il …
Revocatoria: la scientia damni del sub acquirente
In tema di revocatoria (art. 2901 c.c.), la scientia damni sottende il dolo generico dell’obbligato, …
Per la revocatoria basta una ragionevole aspettativa di credito (anche se contestato, purché non pretestuoso)
L’art. 2901 cc sottende una definizione ampia di credito, inclusiva della mera aspettativa, con conseguente …
La revocatoria delle attribuzioni effettuate in sede di separazione o divorzio
La revocabilità dell’atto con cui il debitore, in esecuzione degli accordi raggiunti in sede di …
La lettera di vettura documenta l’esistenza e il contenuto del contratto di trasporto (anche internazionale)
Per quanto il rilascio della lettera di vettura non sia obbligatorio, essendo il contratto di …