Conto corrente – Ius variandi – Inefficacia delle modifiche sfavorevoli non comunicate tempestivamente
Le modifiche unilaterali delle condizioni economiche sono inefficaci se la banca non prova di averle …
Contestazione dell’ammontare del credito – Accordo transattivo successivamente risolto – Irrilevanza del carteggio pregresso
La produzione di una corrispondenza intercorsa tra le parti, attestante l’avvenuto accordo transattivo poi risolto …
Decreto ingiuntivo – Revoca dell’ingiunzione e decisione nel merito sull’effettivo credito residuo
In sede di opposizione il giudice deve rideterminare il credito sulla base delle risultanze istruttorie: …
Appalto – Valutazione dell’inadempimento attraverso CTU – Vizi per il 20% del valore dell’opera – Esclusa la risoluzione – Riduzione del corrispettivo come conseguenza
Quando l’accertamento tecnico evidenzia vizi per il 20% del valore dell’opera, la tutela corretta consiste …
Riparto dell’onere probatorio nell’inadempimento dell’appaltatore
Il creditore che agisce ex art. 1453 c.c. deve provare la fonte del diritto, il …
Gravità dell’inadempimento dell’appaltatore – Risoluzione del contratto – Parametri più rigorosi rispetto alla compravendita
Ai fini della risoluzione del contratto di appalto occorre un inadempimento più grave di quello …
Appalto – Vizi diffusi dell’opera e rimedi ex art. 1668 c.c.
Quando i vizi dell’opera sono estesi ma tecnicamente emendabili, il committente ha diritto alla riduzione …
