🔍Ricerca avanzata
In evidenza
Contenuti recenti
- Rigetto dell’opposizione e pagamento medio tempore da parte dell’ingiunto: il decreto opposto va comunque revocatoIn tema di opposizione a decreto ingiuntivo, ogni pagamento, anche parziale, intervenuto nel corso del relativo giudizio impone la revoca del decreto opposto e l’emissione di sentenza che, sostituendosi al decreto, pronuncia nel merito con eventuale condanna per la parte residua dei debito non estinto, ove il diritto del creditore risulti provato. Tribunale di Modena […]
- L’onere della prova a carico del cliente che intenda provare l’entità usuraria degli interessiIn tema di indebito bancario, il cliente che agisca in giudizio per ottenere l’accertamento della illegittima contabilizzazione di poste passive ha l’onere di indicare l’esistenza e l’entità di tali addebiti. Allorquando invece si limiti a svolgere considerazioni astratte, prive di ogni riferimento fattuale al rapporto concretamente intercorso tra le parti, deve ritenersi che la domanda […]
- L’onere della prova a carico del cliente che intenda provare l’entità usuraria degli interessiIl debitore, il quale intenda provare l’entità usuraria degli interessi, ha l’onere di dedurre il tipo contrattuale, la clausola negoziale, il tasso moratorio in concreto applicato, l’eventuale qualità di consumatore, la misura del T.e.g.m. nel periodo considerato, con gli altri elementi contenuti nel decreto ministeriale di riferimento. Tribunale di Modena (Ticchi), sentenza n. 344 del […]
- RC Auto: il veicolo è “in circolazione” non solo quando è in marcia, ma anche se sosti in luogo ove si svolga il traffico veicolareNell’ampio concetto di circolazione stradale indicato nell’art. 2054 cc è compresa anche la posizione di arresto del veicolo, sia in relazione all’ingombro da esso determinato sugli spazi addetti alla circolazione, sia in relazione alle operazioni eseguite in funzione della partenza o connesse alla fermata, sia ancora con riguardo a tutte le operazioni cui il veicolo […]
- Nel mutuo alla francese, non può esserci anatocismoNon è concettualmente configurabile il fenomeno anatocistico con riferimento a mutuo con ammortamento c.d.alla francese, difettando – in sede genetica del negozio – il presupposto stesso dell’anatocismo, giacché il metodo di calcolo della tradizionale rata costante espressa nel piano di ammortamento si risolve in una formula più complessa di calcolo del futuro interesse corrispettivo da […]
- La causa può essere decisa sulla base della c.d. “ragione più liquida” (anche se logicamente subordinata)La causa può essere decisa sulla base della questione ritenuta di più agevole soluzione, pur se logicamente subordinata, senza necessità di esaminare previamente (o successivamente) le altre, anche sostituendo -nella prospettiva aderente alle esigenze di economia processuale e di celerità del giudizio costituzionalizzata dall’art. 111 Cost.- il profilo di evidenza a quello dell’ordine delle questioni […]
- Conto corrente bancario: l’onere della prova a carico delle partiIn tema di contratto di conto corrente bancario, il correntista che agisca per la ripetizione dell’indebito, tenuto a fornire la prova sia degli avvenuti pagamenti che della mancanza, rispetto ad essi, di una valida causa debendi, è onerato di documentare l’andamento del rapporto con la produzione degli estratti conto, i quali evidenziano le singole rimesse […]
- Opposizione al decreto ingiuntivo della banca: l’istituto di credito ha l’onere di produrre gli estratti conto integrali, anche oltre gli ultimi dieci anniNel giudizio ordinario di opposizione proposto dal cliente avverso il decreto ingiuntivo chiesto dalla banca per il pagamento del saldo passivo di un conto corrente, è onere dell’istituto di credito produrre gli estratti conto integrali, essendo l’opposizione a decreto ingiuntivo non un’azione di impugnazione della validità del decreto, ma un processo di cognizione diretto ad […]
- Cosa deve provare la banca che agisce per il recupero del credito derivante da un rapporto di conto corrente?La banca che esercita un’azione giudiziale per il recupero del credito derivante da un rapporto di conto corrente ha l’onere, ai sensi dell’art. 2697 cc, di produrre il contratto di apertura del conto e tutti gli estratti conto emessi dall’inizio alla chiusura del rapporto; infatti, solo tali documenti consentono la ricostruzione integrale del rapporto con […]
- Scontro tra veicoli: presunzione di corresponsabilità dei conducenti e prova della colpa esclusiva di uno di loroIn tema di danno da circolazione dei veicoli (art. 2054 cc), l’accertamento della colpa esclusiva di uno dei due conducenti libera l’altro dalla presunzione della responsabilità concorrente e dalla prova di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno. Tribunale di Modena (Pagliani), sentenza n. 373 del 25 marzo 2022
Calendario dei contenuti
Statistiche sito
- Articoli pubblicati: 13,725
- Utenti abbonati: 1,764