Trasporto e vendita con spedizione: la legittimazione alla domanda di risarcimento del danno
In tema di contratto di trasporto (art. 1678 cc) ed anche nell’ipotesi di vendita con …
Due identici testamenti di persone diverse sono nulli?
L’art. 589 cc tutela l’unipersonalità (o esclusività) del testamento, stabilendo che ogni scheda testamentaria debba …
Spese legali: la condanna del soccombente deve considerare anche la precedente fase stragiudiziale, nonché di mediazione e negoziazione assistita
Nella liquidazione delle spese legali, da effettuarsi secondo i parametri forensi in ossequio al principio …
Responsabilità da cose in custodia: la condotta del danneggiato
In tema di responsabilità da cose in custodia (art. 2051 cc), la condotta del danneggiato, …
Opposizione a DI: i limiti alla proposizione delle domande riconvenzionali
Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, l’opposto, rivestendo la posizione sostanziale di attore, non …
La responsabilità del custode è oggettiva
La responsabilità per i danni cagionati da cose in custodia, ex art. 2051 cc, è …
Responsabilità da cose in custodia: l’onere della prova a carico delle parti
In tema di responsabilità da cose in custodia (art. 2051 cc), il contenuto dell’onere della …