L’autentica della firma per relationem

L’inoltro da parte di un legale (nella specie, a mezzo PEC) di un documento sottoscritto dal cliente, espressamente richiamato nell’accompagnatoria e qualificato come proprio assitito, equivale a certificazione dell’autografia della firma della parte stessa. Tribunale di Modena (Cifarelli), sentenza n. 1540 del 13 dicembre 2022

Read More &#8594

Negoziazione assistita: la legge stabilisce la forma e il contenuto dell’invito ma non pure dell’adesione

In tema di negoziazione assistita (D.L. n. 132/2014 conv. in L. n. 162/2014), mentre l’invito è compiutamente disciplinato dalla legge (deve indicare l’oggetto della controversia e deve essere sottoscritto personalmente dalla parte e dal difensore per autentica), l’adesione all’invito stesso non è invece definita dalla legge, né nella forma, né nel contenuto. In particolare, non […]

Read More &#8594

L’invito alla negoziazione assistita interrompe la prescrizione (che riprende a decorrere dopo 30 giorni)

L’invito alla negoziazione assistita “produce sulla prescrizione gli effetti della domanda giudiziale” (art. 8 D.L. n. 132/2014). In particolare, l’atto determina gli effetti interruttivi “istantanei” della prescrizione ex art. 2943 cc co. 1, che si protrae per la durata del termine di trenta giorni stabilito dalla legge per dare risposta all’invito alla negoziazione assistita(art. 4 […]

Read More &#8594

Se l’invito alla negoziazione assistita non è sottoscritto, la domanda è improcedibile?

L’invito a stipulare una convenzione di negoziazione assistita (art. 3 D.L. n. 132/14) non richiede, ai fini della sua esistenza o validità, che sia sottoscritto dalla parte personalmente o dal suo difensore, di talché l’assenza della predetta firma determina una mera irregolarità ai sensi degli art. 156 cpc, art. 1324 cc, art. 1325 cc, art. […]

Read More &#8594