Cartella esattoriale: l’eccezione sul vizio di notifica non basta
In caso di opposizione alla cartella esattoriale per omessa regolare notifica dell’ordinanza ingiunzione, riguardante una …
La struttura sanitaria risponde (in via contrattuale) della responsabilità del medico
La responsabilità della struttura ospedaliera, fondata sul contatto sociale, ha natura contrattuale. Ne consegue che, …
La causa può essere decisa sulla base della c.d. “ragione più liquida” (anche se logicamente subordinata)
La causa può essere decisa sulla base della questione ritenuta di più agevole soluzione, pur …
Il difetto di prova del credito monitorio non preclude la pronuncia nel merito da parte del giudice dell’opposizione
L’eventuale difetto di prova del credito posto a base del ricorso monitorio non preclude la …
La revoca di interdizione e inabilitazione in favore dell’amministrazione di sostegno
L’amministrazione di sostegno (art. 404 cc e ss.) ha la finalità di offrire a chi …
Revocatoria ordinaria, sufficiente che il soddisfacimento del creditore sia divenuto più difficile per la variazione qualitativa (e non quantitativa) del patrimonio del debitore
In tema di azione revocatoria ordinaria (art. 2901 cc) non è richiesta, a fondamento della …
Quando l’Agenzia delle Entrate è legittimato passivo dell’opposizione a cartella esattoriale?
Nel giudizio di opposizione a cartella esattoriale scaturita da sanzione amministrativa per violazione del codice …