Sinistri stradali: se la condizione di procedibilità non è rispettata nei confronti dell’assicurazione, la domanda è improponibile anche nei confronti di conducente e proprietario del veicolo
Prima di agire in giudizio per il risarcimento dei danni causati dalla circolazione dei veicoli …
La causa può essere decisa sulla base della c.d. “ragione più liquida” (anche se logicamente subordinata)
La causa può essere decisa sulla base della questione ritenuta di più agevole soluzione, pur …
Improcedibile l’opposizione a D.I. per tardiva costituzione dell’opponente
Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, la tardiva costituzione dell’opponente va equiparata alla sua …
Clausola “solve et repete”: in mancanza di pagamento, le eccezioni del debitore non possono essere esaminate
La clausola “solve et repete”, prevista dall’art. 1462 c.c., avendo un contenuto fondamentalmente di diritto …
Gli effetti della mancata contestazione delle allegazioni avversarie
L’assenza di contestazione specifica sul fatto ex adverso allegato determina effetti vincolanti per il giudice, …
Responsabilità da cose in custodia e prova liberatoria
In tema di responsabilità per danni da cose in custodia, qualora il danno non derivi …
Investimento del pedone ed onere della prova liberatoria a carico del conducente del veicolo
In caso di investimento pedonale, il conducente del veicolo investitore può vincere la presunzione di …