Opposizione a D.I. e tardiva costituzione dell’opponente
Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, la tardiva costituzione dell’opponente va equiparata alla sua …
Opposizione all’esecuzione: se, come e quando l’opposto può proporre una riconvenzionale?
In seguito alla proposizione di una opposizione a precetto e all’esecuzione, a norma dell’art. 615 …
La responsabilità da cose in custodia è oggettiva
In tema di responsabilità per i danni cagionati da cose in custodia ex art. 2051 …
Compenso professionale: le tariffe professionali operano solo in mancanza di accordo
I criteri di determinazione del compenso spettante ai prestatori d’opera intellettuali, sanciti dall’art. 2233, comma …
Prescrizione del diritto al risarcimento del danno derivante dal reato: il danneggiato deve prendere parte al giudizio penale?
Ai sensi dell’art. 2947 cc, il diritto al risarcimento del danno derivante da fatto illecito …
Abuso del diritto: fino a che punto ciascuna parte deve salvaguardare gli interessi dell’altra?
L’abuso del diritto non è ravvisabile nel solo fatto che una parte del contratto abbia …
La condanna alle spese nel procedimento disciplinare
Con la sentenza n. 19137 del 6 luglio 2023, la Corte di Cassazione si è …