Il cosiddetto “appalto di manodopera”
L’appalto è un contratto “di risultato” mediante il quale l’appaltatore si impegna, nei confronti del …
Quando l’appalto c.d. leggero può dirsi genuino e non “di manodopera”
Negli appalti in cui l’attività si risolve prevalentemente o quasi esclusivamente nel lavoro (cosiddetti appalti …
Revocatoria: il requisito del consilium fraudis
In tema di revocatoria ordinaria, ai fini della configurabilità del “consilium fraudis” per gli atti …
Sul giudicato sostanziale del decreto ingiuntivo
Il giudicato sostanziale del decreto ingiuntivo esecutivo, non tempestivamente opposto, copre non solo l’esistenza del …
Le preclusioni processuali non sono sanate dall’acquiescenza di controparte e sono rilevabili d’ufficio
Le preclusioni processuali sono previste non solo a tutela dell’interesse di parte ma anche dell’interesse …
Responsabilità oggettiva per cose in custodia: l’onere della prova a carico del danneggiato e del custode
L’art. 2051 cc non esonera il danneggiato dall’onere di provare il nesso causale fra cosa …
Responsabilità processuale aggravata: la quantificazione dell’importo quale quota delle spese legali
La condanna per responsabilità processuale aggravata o lite temeraria (art. 96 cpc) può essere quantificata …