[co-pilot] Quali sono le caretteristiche della responsabilità da cose in custodia
La responsabilità derivante da cose in custodia, disciplinata dall’art. 2051 del Codice Civile italiano, ha …
Compensazione legale: il controcredito contestato in altro giudizio
Agli effetti della compensazione legale ex art. 1243 cc i reciproci crediti debbono essere certi, …
La restituzione del bene concesso in comodato
L’art. 1810 cc stabilisce la regola secondo cui la cosa concessa in comodato deve essere …
Il danno da perdita del rapporto parentale va liquidato con il “sistema a punti”
Il danno da perdita del rapporto parentale deve essere quantificato seguendo una tabella basata sul …
È possibile il pignoramento del futuro (ed eventuale) indennizzo assicurativo?
In materia di assicurazione della responsabilità civile, il diritto al risarcimento assicurativo è soggetto a …
Scioglimento giudiziale della comunione: gli usufruttuari sono litisconsorti necessari?
Nel giudizio di scioglimento della comunione di un bene, gli eventuali usufruttuari non assumono la …
L’azione ex art. 2932 cc non può essere esercitata nei confronti del terzo acquirente del bene
L’azione diretta all’esecuzione in forma specifica dell’obbligo di stipulare una vendita (art. 2932 cc) ha …