La clausola che vieta la rinnovazione tacita del contratto è vessatoria?
In tema di condizioni generali di contratto, la clausola che prevede il divieto di rinnovazione …
I criteri dettati per l’interpretazione del contratto non si applicano all’atto di precetto
I criteri ermeneutici previsti in materia contrattuale dagli artt. 1362 ss. c.c. non si applicano …
Responsabilità da emotrasfusioni: il danneggiato può convenire in giudizio anche solo il Ministero (e non pure la struttura ospedaliera)
In caso di danni causati da emotrasfusioni, il Ministero della salute è responsabile in via …
Se, nelle more del giudizio ex art. 2932 cc, la società promittente alienante viene cancellata dal registro delle imprese, l’azione è proseguita nei confronti dei suoi soci
In caso di cancellazione volontaria in corso di causa della società convenuta in giudizio, quale …
Espressioni sconvenienti ed offensive in atti giudiziari: va disposta la cancellazione di frasi come “controparte falsa la realtà delle cose” ed “erra grossolanamente e volontariamente”?
In tema di espressioni offensive o sconvenienti contenute negli scritti difensivi, non può essere disposta, …
Contratti bancari e ripetizione di indebito: onere della prova a carico del cliente correntista
In tema di contratto di conto corrente bancario, il correntista che agisca per la ripetizione …
Erronea indicazione in contratto del TEG o TAEG: quid juris?
Il c.d. TEG (tasso effettivo globale) o TAEG (tasso annuo effettivo globale: i due termini …