Circolazione stradale: il conducente che attraversa l’incrocio con il verde semaforico è comunque tenuto a guidare con diligenza e prudenza
In tema di circolazione stradale, il conducente che si appresta ad attraversare un incrocio regolato …
Appalto: il dovere di controllo del D.L. sussiste durante tutto il corso delle opere e non solo all’esito dell’ultimazione dei lavori
In tema di appalto, l’obbligo del direttore dei lavori di controllare la corretta realizzazione delle …
Cessione di azienda con subentro nel contratto di locazione: il nuovo conduttore non può chiedere la risoluzione del contratto o la riduzione del canone per vizi non noti o facilmente riconoscibili che ne diminuiscano in modo apprezzabile l’idoneità all’uso pattuito
L’art. 36 della legge n. 392/1978 prevede il subentro nel contratto di locazione a seguito …
Locazione commerciale: è onere del conduttore verificare che le caratteristiche del bene siano adeguate a quanto tecnicamente necessario per lo svolgimento dell’attività nonché al rilascio delle necessarie autorizzazioni amministrative
Nei contratti di locazione per immobili destinati a uso non abitativo, il conduttore ha l’onere …
La dichiarazione di valore dell’avvocato ai fini del contributo unificato non rileva ai fini dell’individuazione della competenza per valore del giudice
La dichiarazione del difensore in merito al valore della domanda non influenza l’individuazione del contributo …
Opposizione alla convalida di (licenza o) sfratto: a seguito del mutamento del rito, è possibile anche modificare le domande con le memorie integrative ex art. 426 cpc
Nel procedimento per convalida di sfratto, l’opposizione dell’intimato comporta la trasformazione del procedimento in un …
La nullità degli atti del G.E. non meramente preparatori è sanata dalla mancata tempestiva opposizione agli atti esecutivi
In generale, qualsiasi atto emesso dal giudice dell’esecuzione che sia ritenuto illegittimo, purché immediatamente lesivo …