I limiti alla proponibilità della domanda di risarcimento dei danni derivati dai vizi della cosa locata
La richiesta di risarcimento dei danni causati dai vizi della cosa locata ai sensi dell’art. …
L’onere probatorio in materia contrattuale è semplificato (salvo si tratti di obbligazioni negative)
Il creditore che agisca per la risoluzione contrattuale, per il risarcimento del danno ovvero per …
I presupposti dell’opposizione tardiva ex art. 650 cpc
La possibilità per l’intimato di proporre opposizione tardiva ex art. 650 c.p.c. è volta ad …
Contratti bancari: l’ISC, altrimenti detto tasso annuo effettivo globale (TAEG)
In tema di contratti bancari, l’ISC, altrimenti detto tasso annuo effettivo globale (TAEG) è solo …
Controversie bancarie: inutilizzabile il c.d. metodo di calcolo “sintetico”
Nelle controversie bancarie, l’accertamento del rapporto di dare/avere non può essere calcolato utilizzando il c.d. …
I presupposti della lite temeraria ex art. 96 co. 3 cpc
Ai fini dell’applicazione dell’istituto della responsabilità processuale aggravata di cui all’art. 96, comma 3, c.p.c., …
Quando la domanda dell’attore si estende automaticamente al terzo intervenuto nel processo
In forza dell’articolo 105 del codice di procedura civile, il terzo, dopo essere intervenuto nel …