Responsabilità del custode: l’insidia stradale
Non ogni situazione di pericolo stradale integra l’insidia, ma solo quella che concretizza un pericolo …
Condominio: lastrico solare di uso esclusivo e danni da infiltrazioni da acqua all’immobile sottostante
Un condomino può agire in giudizio contro il condominio per ottenere il risarcimento dei danni …
DM Giustizia n. 217/2023: dal 14 gennaio si possono ancora fare le notifiche in proprio a mezzo PEC?
L’art. 4, co. 1, DM Giustizia n. 217/2023 (“Regolamento recante regole tecniche per l’adozione …
L’eccezione di inadempimento non incide sulla possibilità di far valere la mancata esecuzione, totale o parziale della controprestazione
La garanzia da eccezioni dilatorie, propria della clausola “solve et repete”, non ha un’efficacia tale …
L’onere probatorio in materia contrattuale è semplificato (salvo si tratti di obbligazioni negative)
Il creditore che agisca per la risoluzione contrattuale, per il risarcimento del danno ovvero per …
Il disconoscimento della scrittura allegata al ricorso per decreto monitorio va fatto con l’atto introduttivo del procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo
In caso di opposizione a decreto ingiuntivo, la richiesta di disconoscimento della scrittura privata prodotta …
I presupposti della rinuncia tacita alla prescrizione
La rinuncia tacita alla prescrizione presuppone che il comportamento del debitore sia incompatibile, in modo …