Inammissibile l’appello che manchi di specifici motivi d’impugnazione
Ai fini della specificità dei motivi d’appello richiesta dall’art. 342 c.p.c., l’esposizione delle ragioni di …
La disposizione a favore di successibili non identificati è inefficace
In tema di successione mortis causa, una disposizione testamentaria a favore di successibili non identificabili …
Quando le cause in materia di agenzia non sono di competenza tabellare del giudice del lavoro ma di quello ordinario
In materia di rapporti di agenzia, ove l’agente abbia organizzato la propria attività di collaborazione …
Agenzia: i termini per l’impugnazione del recesso del preponente da parte dell’agente
In tema di contratto di agenzia, l’impugnativa del recesso del preponente da parte dell’agente non …
Alla clausola penale si applica la disciplina in tema di usurarietà dei tassi di interesse?
La clausola penale e la convenzione di interessi moratori svolgono funzioni diverse nei contratti. Nel …
È valida la promessa di pagamento di un debito altrui?
La promessa di pagamento, avendo carattere meramente confermativo di un rapporto obbligatorio preesistente, non è …
Causa cliente-banca: cosa devono provare le parti?
Sia laddove il correntista abbia proposto un’azione di accertamento negativo del credito della Banca, sia …