Notifica a mezzo posta di atti amministrativi: opera il principio di scissione soggettiva degli effetti?
In tema di notificazione a mezzo del servizio postale, il principio, derivante dalla sentenza n. …
Opposizione a ordinanza ingiunzione: l’appello va proposto con ricorso
Nei procedimenti di opposizione ad ordinanza ingiunzione per irrogazione di sanzione pecuniaria, l’appello va proposto …
La trasformazione da parte del compratore della cosa acquistata, con conseguente obiettiva impossibilità di restituirla, non impedisce l’azione di risoluzione del contratto per vizi
La trasformazione da parte del compratore della cosa acquistata, che comporta un’obiettiva impossibilità di restituirla, …
La causa può essere decisa sulla base della c.d. “ragione più liquida” (anche se logicamente subordinata)
La causa può essere decisa sulla base della questione ritenuta di più agevole soluzione, pur …
Gli effetti prenotativi della trascrizione della domanda giudiziale
La trascrizione della domanda giudiziale prevista dagli artt. 2652 e 2653 c.c. incide sul meccanismo …
Servitù di passaggio: i presupposti dell’acquisto per usucapione
La servitù di passaggio è il diritto reale di godimento che consente al titolare di …
La liquidazione delle spese legali nei giudizi di revocatoria
Ai fini della liquidazione delle spese processuali (art. 91 cpc), nei giudizi per azioni revocatorie, …