I contratti di fideiussione “a valle” di intese dichiarate parzialmente nulle dall’Autorità Garante
I contratti di fideiussione “a valle” di intese dichiarate parzialmente nulle dall’Autorità Garante, in relazione …
PCT: la rimessione in termini nel caso di deposito telematico con errore “fatale”
Nel caso di deposito telematico di un atto processuale che abbia avuto come esito un …
Il detentore può proporre l’azione di spoglio nei confronti del possessore?
In ambito di tutela possessoria, il detentore non qualificato è autorizzato a intentare l’azione di …
Caparra confirmatoria: il recesso è uno strumento speciale di risoluzione di diritto del contratto
Il recesso previsto dall’art. 1385, comma 2, c.c. configura uno strumento speciale di risoluzione di …
Risoluzione del contratto: la colpa dell’inadempiente si presume
La colpa dell’inadempiente, quale presupposto per la risoluzione del contratto, è presunta sino a prova …
I presupposti di legittimità della CMS (ora commissione di disponibilità fondi)
La Commissione di massimo scoperto (CMS) è legittima laddove rappresenti la remunerazione dell’obbligo della banca …
I limiti di ammissibilità della CTU c.d. percipiente
Le parti non possono sottrarsi all’onere probatorio e rimettere l’accertamento dei propri diritti all’attività del …