La reciproca domanda con cui le parti chiedono la risoluzione del contratto addebitandosi reciproci inadempimenti lo scioglie comunque per mutuo dissenso
Nel caso in cui le parti propongano vicendevoli domande di risoluzione del contratto per asserite …
La quietanza di pagamento è una dichiarazione di scienza, che può avere il contenuto di una transazione o rinunzia
La quietanza liberatoria rilasciata a saldo di ogni pretesa deve essere interpretata, di norma, come …
I presupposti della liquidazione equitativa del danno
La determinazione equitativa del danno richiede, innanzitutto, la prova concreta dell’esistenza di un pregiudizio risarcibile, …
Contratto preliminare: il termine per la stipula del rogito non è essenziale, fino a prova contraria
Il termine previsto nel contratto preliminare per la stipula del definitivo deve considerarsi normalmente di …
Trattative negoziali: le parti devono comportarsi secondo buona fede
I principi di correttezza e di buona fede di cui all’art. 1337 c.c., sono espressione …
Cessione del credito: le eccezioni opponibili dal ceduto al cessionario
A norma degli artt. 1260 e ss. c.c., il cessionario acquista il credito a titolo …
Contratti bancari: l’ISC, altrimenti detto tasso annuo effettivo globale (TAEG)
In tema di contratti bancari, l’ISC, altrimenti detto tasso annuo effettivo globale (TAEG) è solo …