La ricognizione di debito e la promessa di pagamento non costituiscono autonoma fonte di obbligazione, ma hanno soltanto effetto conservativo di un preesistente rapporto fondamentale, realizzandosi ai sensi dell’art. 1988 cc un’astrazione meramente processuale della causa, comportante l’inversione dell’onere della prova, ossia l’esonero del destinatario [...]
(03) Capo III - Dell'inadempimento delle obbligazioni (artt. 1218-1229 cc)
(04) Titolo IV - Delle promesse unilaterali (artt. 1987-1991 cc)
(07) Capo VII - Di alcune specie di obbligazioni (artt. 1277-1320 cc)
(15) Capo XV - Del mutuo (artt. 1813-1822 cc)
(16) Capo XVI - Del conto corrente (artt. 1823-1833 cc)
(17) Capo XVII - Dei contratti bancari (artt. 1834-1860 cc)