Appalto e actio quanti minoris

In tema di vizi nell’appalto, ove eserciti l’actio quanti minoris, il committente ha l’onere di provare il minor valore o rendimento dell’opera consegnata in confronto all’opera pattuita, poiché il deprezzamento non è un effetto necessario delle difformità, salvo il caso in cui queste derivino dall’impiego di materiali qualitativamente inferiori ai canoni pattuiti o da altre […]

Read More &#8594

La garanzia ex art. 1667 c.c.

La garanzia ex art. 1667 cc si configura non come una garanzia in senso tecnico, ma come un’esplicazione particolare della comune responsabilità per inadempimento, e prescinde dalla colpa dell’appaltatore, che rileva solo ai fini del risarcimento dei danni ed è presunta. Tribunale di Modena (Grandi), sentenza n. 1691 del 15 ottobre 2018

Read More &#8594

Il riconoscimento dei vizi o l’impegno a porvi rimedio è incompatibile con l’eccezione di decadenza dalla garanzia

Il riconoscimento del vizio non richiede forme particolari né l’espressa ammissione di responsabilità, purché la manifestazione di verità o di scienza sia univoca e convincente. L’esecuzione di riparazioni da parte di propri tecnici è incompatibile con la volontà di far valere la decadenza del compratore dal diritto alla garanzia, essendo espressiva della ritenuta fondatezza della […]

Read More &#8594

Appalto: l’impegno ad eliminare i vizi della cosa o dell’opera

In tema di appalto o di contratto d’opera, l’impegno ad eliminare i vizi della cosa o dell’opera, assunto dall’appaltatore o dal prestatore, alla stregua di principi generali non dipendenti dalla natura del singolo contratto, costituisce fonte di un’autonoma obbligazione di “facere”, la quale si affianca all’originaria obbligazione di garanzia, senza estinguerla, a meno di uno […]

Read More &#8594