L’usura oggettiva si accerta confrontando il TEG con il TEGM

La fattispecie della c.d. usura oggettiva (o presunta) o in astratto è integrata a seguito del mero superamento del tasso–soglia che a sua volta viene ricavato mediante l’applicazione di uno spread sul TEGM; posto che il TEGM viene trimestralmente fissato dal Ministero dell’Economia sulla base delle rilevazioni della Banca D’Italia, a loro volta effettuate sulla […]

Read More &#8594

Responsabilità dei padroni e dei committenti: il rapporto di “occasionalità necessaria” (spec. nell’intermediazione mobiliare)

In tema di responsabilità dei padroni e dei committenti (art. 2049 cc), il rapporto di “occasionalità necessaria” identifica «una peculiare specie di relazione di causalità», da valutarsi secondo il canone della regolarità causale, per cui l’esercizio dei poteri conferiti dal preponente assurge ad antecedente necessario e non sufficiente del danno, che ne costituisce lo «sviluppo […]

Read More &#8594

Finché il conto corrente è aperto, ogni domanda di ripetizione è inammissibile (ma il correntista può proporre domanda di accertamento del corretto saldo)

Il contratto di conto corrente bancario deve essere ricostruito come un rapporto unitario nel quale le singole operazioni confluiscono come momenti esecutivi intrinsecamente collegati, da valutarsi nel loro complesso al momento della chiusura del conto. Conseguentemente, fino a quando il rapporto di conto corrente è ancora aperto, ogni domanda di ripetizione è inammissibile e preclusa, […]

Read More &#8594

L’intermediario finanziario risponde in solido con il proprio promotore

In tema di intermediazione finanziaria, l’intermediario preponente risponde in solido del danno causato al risparmiatore dai promotori finanziari da lui indicati in tutti i casi in cui sussista un nesso di occasionalità necessaria tra il fatto del promotore e le incombenze affidategli. Tale responsabilità sussiste non solo quando detto promotore sia venuto meno ai propri […]

Read More &#8594